Incentivi 2016 per il risparmio energetico delle aziende

Scritto da Redazione on . Postato in News

Incentivi risparmio energetico aziende 2016

A dicembre dello scorso anno avevamo riportato le nostre previsioni su quelli che sarebbero stati gli incentivi per l’efficienza energetica nel 2016. Quattro mesi dopo possiamo confermare quanto scritto in proposito e fare il punto della situazione sugli incentivi per il risparmio energetico delle aziende. Senza voler illudere nessuno, diciamo subito che il bottino, anche per il 2016, appare piuttosto magro e di incentivi per il risparmio energetico ce ne sono davvero pochi. Ciononostante quello che esiste a livello nazionale merita la massima attenzione perché consente di ottenere notevoli risparmi e ammortizzare le spese che incidono sulla bolletta energetica. Vediamo quindi i principali meccanismi di incentivazione in vigore per il 2016 sul fronte del risparmio energetico aziendale.

DAL SISTEMA DEI TEE ALLE AGEVOLAZIONI SULLE ACCISE

Il primo e più importante sistema di incentivazione per le aziende che scelgono di adottare politiche di risparmio energetico sono i Titoli di Efficienza Energetica (o TEE). Anche noti come certificati bianchi, i TEE vengono rilasciati in virtù dei risultati conseguiti dall’azienda nella riduzione dei consumi e quindi, di conseguenza, nel taglio della bolletta. In questo caso occorre poter dimostrare e quantificare gli interventi portati a termine, come l’ammodernamento degli impianti o l’adozione di soluzioni di illuminotecnica a LED in sostituzione delle tradizionali lampadine a fluorescenza o addirittura a incandescenza. Ai titoli di efficienza energetica si affiancano gli incentivi per le imprese energivore sotto forma di agevolazioni sulle accise, un’opportunit・ ancora poco conosciuta e tuttavia estremamente valida per ridurre le spese legate ai consumi di energia elettrica.

Terzo e ultimo incentivo per il risparmio energetico valido anche per il 2016 riguarda l’installazione di impianti fotovoltaici e solare termico per il riscaldamento dell’acqua. Qui i margini scendono come annunciato dal 65% o 50% al 36%, con un recupero corrispondente a circa 1/3 della spesa sostenuta. Di volta in volta è opportuno valutare le possibilità di risparmio partendo dall’analisi dei consumi e prima ancora della bolletta, un servizio che la nostra società ESCo offre gratuitamente alle imprese del Veneto (e non solo) che desiderano intraprendere strategie concrete di efficientamento energetico.

 

WP ENERGY SRL